Quattro Gioielli che parlano sardo, dipinti finemente a mano in rilievo da un abile pittore e artista contemporaneo che sin da piccolo fu colpito dall'arte delle decorazioni sul vetro.

Queste bottiglie racchiudono in sé "Cultura, Amore, Arte" delle Tradizioni della Nostra Terra: "SARDEGNA".

"La Coppia Sarda" rappresenta il matrimonio selargino conosciuto anche come "Antico Sposalizio Selargino", un evento della storia e delle tradizioni del territorio di Selargius, che si celebra con abiti e usanze che risalgono al Settecento. Ancora oggi è un momento di grande coinvolgimento emotivo e culturale. 

"S'Agulla 'e Conca", è un gioiello sardo in filigrana d'oro che impreziosisce e arricchisce il costume sardo femminile e si usa per fissare il velo delicato e ricamato sulla testa.

"Lo Scialle" è simbolo dell'artigianato sardo. A partire dal 1800 le donne sarde hanno assunto un ruolo da protagoniste e lo scialle, segno di eleganza, veniva indossato per coprire ed arricchire il capo e le spalle. Il tessuto scelto e i ricami dello scialle si modificano in base al luogo e alle tradizioni dei paesi.

"S'Agulla 'e Piccione", questo gioiello prende il nome dalla sua particolare decorazione in lamina e filigrana d'oro, nella quale sono rappresentate due o tre coppie di colombi, simbolo di Buon Augurio!!

 

Mirto Rosso di Sardegna

bottiglia Costa Smeralda dipinta a mano con cassetta di legno
30% Vol - 150 cl
cartone da 2 bottiglie

Pin It