La Sardegna è una delle terre più antiche d'Europa. Le montagne e le colline sono ricche di piante della macchia mediterranea: lentischio, rosmarino, corbezzolo, ginepro e mirto, talmente tante piante di mirto che si dice infatti : " La Sardegna profuma di Mirto !!!".

Il Mirto (Myrtus Comunis), pianta sacra a Venere simbolo dell'amore e della bellezza, è un arbusto selvatico e sempreverde; appartiene alla famiglia delle Myrtaceae, cresce a cespuglio alto sino a 3 mt., ricco di foglie coriacee, verdi e a forma lanceolata. I fiori sono invece bianchi a 5 petali, sfumati di rosa; la fioritura inizia a maggio e prosegue sino ad agosto, emanando un profumo aromatico ed intenso. I frutti, piccole bacche coriacee, carnose, di colore bruno-violette dal sapore aspro ed aromatico, maturano nel periodo compreso tra fine novembre e gennaio.

I frutti, freschi e selvatici, oltre ad essere commestibili, vengono utilizzati in cucina per aromatizzare i cibi insieme ai rami ed alle foglie come una spezia per gli arrosti. Oggi le "bacche di mirto" vengono utilizzate soprattutto nella Liquoreria per produrre il famoso Liquore di Mirto